Fine triennio ECM 2020 2022 per l’odontoiatra: obblighi e scadenze
Il tempo sta per scadere per tutti i professionisti sanitari che hanno l’obbligo di mettersi in regola con la formazione. Mancano pochi mesi per concludere il triennio e acquisire la totalità dei crediti ECM 2020 – 2022 obbligatori per gli odontoiatri.
L’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni della Commissione nazionale per la formazione continua in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. Questo quanto indicato nel pdf di “DELIBERA DELLA CNFC – IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI ECM, con alcune variabili come quelle relative all’ultimo triennio che invece ne prevede 100 (per chi ha continuato l’attività in pandemia – Per saperne di più Ecm, arriva il taglio di un terzo del debito formativo previsto dal Dl rilancio. Si legge sul sito Cogeaps (doctor33.it) ). In ogni caso, non ci sono limiti nell’acquisizione dei crediti ECM, ma sono stabilite solo le soglie minime.
Tutti i crediti ECM 2020 2022 per l’odontoiatra acquisibili attraverso corsi accreditati a livello nazionale vengono comunicati all’Agenas (Agenzia Nazionale Sanitaria) dal Provider accreditante. Questa comunicazione avviene entro 90 giorni dal termine di validità del corso ECM e non nel momento stesso in cui viene rilasciato l’attestato ECM (che rappresenta un documento legale con data certa). Sarà poi Agenas a comunicarli a Co.Ge.A.P.S.
ECM fine triennio odontoiatra: come verificare il numero dei crediti
Per verificare il numero totale di crediti ECM 2020 2022 conseguiti rispetto quanto richiesto dall’obbligo formativo è possibile utilizzare la piattaforma online dedicata di Age.Na.S., nella sezione myECM, mentre per avere informazione in merito ai crediti erogati tramite eventi organizzati da provider accreditati a livello regionale è invece necessario consultare il sito del Co.Ge.A.P.S.
Sulla pagina myECM il professionista è possibile:
- Verificare la totalità dei crediti ECM suddivisi per anno e tipologia di offerta formativa (formazione a distanza, residenziale, sul campo, assegnati in qualità di Referee).
- Controllare un elenco degli eventi formativi per i quali sono stati conseguiti crediti, contenente tutte le informazioni relative a ciascuno di essi.
- Accertare lo stato della procedura di assegnazione dei crediti ECM per ogni singolo corso seguito.
- Esprimere una valutazione sui corsi frequentati organizzati dai Provider del sistema ‘Accreditamento Provider’.
- Consultare un elenco di eventi nazionali di prossimo svolgimento, filtrato in maniera automatica dal sistema sulla base delle discipline associate.
ECM Triennio formativo: quando il termine per l’odontoiatra?
Il 31 dicembre 2022 segna la scadenza del triennio ECM 2020 – 2022 per l’odontoiatra. L’ente che si occupa della certificazione dei crediti ECM 2020 2022 è il CoGeAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie), la cui iscrizione è obbligatoria per tutti i professionisti sanitari e dove ciascun professionista sanitario può verificare la propria posizione all’interno dell’area riservata.
Novità importante da ricordare in merito al triennio ECM 2020 – 2022 riguarda crediti in materia di radioprotezione (D.Lgs 101/2020) che devono essere assolti a prescindere dal numero di crediti ECM già accumulati: essere in regola con l’obbligo formativo ECM non si traduce necessariamente nell’essere in regola anche con i crediti in materia di radioprotezione.
Triennio ECM 2020 – 2022: quali corsi a disposizione dell’odontoiatra?
Ecco alcuni dei corsi disponibili per completare i crediti necessari nel triennio 2020 – 2022
- I tumori più frequenti del distretto testa-collo: 10 Crediti ECM, Responsabile scientifico: Sandro Giuseppe De Nardi Direttore Sanitario, Ambulatorio di Radiologia Odontoiatrica, Milano. Corso ECM – I tumori più frequenti del distretto testa-collo – CORSO FAD (*22) – EDRA CORSI ECM
- Radioprotezione 2022 in Medicina / Odontoiatria art. 162 decreto legislativo 101/2020: 15 crediti ECM, Responsabile scientifico: Sandro Giuseppe De Nardi – Direttore Sanitario, Ambulatorio di Radiologia Odontoiatrica, Milano. Corso ECM RADIOPROTEZIONE 2022 decreto legislativo 101/2020 15 crediti (edracorsi.it)
- Implantologia dentale: dalla preparazione del paziente alla riabilitazione protesica: 25 crediti ECM, responsabile scientifico: Giovanni Lorenzo Lodi – Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano. FAD ECM Dentisti implantologia dentale riabilitazione protesica (edracorsi.it)
- Endodonzia: tecniche cliniche, strumenti, materiali e casi complessi: 25 crediti ECM, responsabile scientifico: Giovanni Lorenzo Lodi – Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano. FAD ECM DENTISTI 25 crediti – Endodonzia: tecniche, materiali e casi (edracorsi.it)