Catalogo

Violenza (300 × 200 px)

€ 42,60

Il prezzo si intende comprensivo di IVA.

Informazioni aggiuntive:


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014,un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Corso ECM Violenza di genere: valutazione clinica e valutazione del rischio. Casi clinici e l’esperienza SVSeD Corso psicologi

Corso ECM FAD con 7 CREDITI sulla Violenza di genere: valutazione clinica e valutazione del rischio

La FAD ECM “Violenza di genere: valutazione clinica e valutazione del rischio” costituita da 5 moduli ECM per un totale di 7 ore formative

 Prezzo: € 34,90 + IVA 22%


FAD ECM Violenza di genere: valutazione clinica e valutazione del rischio. Casi clinici e l’esperienza SVSeD

La violenza sulle donne rappresenta un fenomeno molto complesso e di grande diffusione. Le politiche attuali, che propongono protocolli e interventi multidisciplinari, sono il risultato di anni di dibattiti e confronti, per agire prima di tutto nella identificazione del fenomeno, nel suo contrasto e non ultimo nella prevenzione culturale. I professionisti sanitari sono spesso chiamati ad intervenire, in tutte le fasi del processo della violenza, dal riconoscimento alla presa in carico.

Questo momento formativo si rivolge ai professionisti sanitari e si pone nell’ottica di offrire una panoramica sociale, psicologica e legale del fenomeno con un duplice obiettivo: permettere al professionista di riconoscere le manifestazioni della violenza, ma anche di acquisire la conoscenza degli interventi da adottare.

Il corso propone esemplificazioni cliniche e approfondimenti di specifiche metodologie, in particolare le procedure adottate nei centri interni alle strutture ospedaliere.

Verranno presentate alcune importanti realtà territoriali che si adoperano per contrastare il fenomeno e per accogliere donne vittime di violenza.

Perchè partecipare:

Il professionista sanitario è spesso chiamato ad intervenire in situazioni in cui è presente la violenza nelle relazioni, con grandi responsabilità etiche, culturali e professionali.

I professionisti avranno modo di conoscere le diverse manifestazioni della violenza di genere, le ricadute in ambito sociale, sanitario e legale. Attraverso esempi clinici, il corso permetterà al professionista di conoscere le modalità di intervento, gli strumenti di valutazione e la definizione di una presa a carico.

Corso ECM online Violenza di genere: valutazione clinica e valutazione del rischio. Casi clinici e l’esperienza SVSeD

Il corso è stato sviluppato in 5 moduli didattici testuali:

Modulo 1 – La violenza all’interno delle relazioni

  • La violenza contro le donne
  • Definizione violenze di genere
  • Definizione violenza domestica (caratteristiche, conseguenze, dati)
  • Il ciclo della violenza- le dinamiche psicologiche
  • Casi esemplificativi: donne che hanno chiesto aiuto

Francesca Ghezzi Confalonieri

Modulo 2 – Valutazione del rischio: gli strumenti

  • Rete antiviolenza
  • Valutazione del rischio, gli strumenti
  • Casi esemplificativi: la presa in carico nei centri antiviolenza e il funzionamento delle reti territoriali

Valentina Morandi

Modulo 3 – Psicopatologia della violenza 

  • Come si sviluppa il comportamento violento
  • Aggressività e patologia
  • La disregolazione emotiva
  • La labilità emotiva
  • La Teoria dell’Attaccamento
  • La Teoria del Trauma
  • Caso Clinico: “Il caso di Sergio”

Laura Calabresi

Modulo 4 – La violenza sessuale e l’esperienza del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica

  • La violenza sessuale: le conseguenze fisiche
  • Un’ importante esperienza milanese: SVSeD

Alessandra Kustermann

Modulo 5 – Aspetti normativi

  • L’evoluzione normativa nazionale e internazionale.
  • I “reati di genere” e il “Codice Rosso” (l. 69 /2019).
  • Le previsioni e le conseguenze normative del d.P.C.M. 24.11.2017, “Linee Guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza” – L’obbligo di referto e di denuncia

Valentina Montecchia

Crediti ECM
7
Numero moduli
5
Tempo di studio stimato
7
Test di apprendimento
Compilazione di un questionario a fine corso
Destinatari
Psicologi, Medici di base, Farmacisti, Psichiatri, Assistenti sociale
Data di inizio
28/02/2023
Data di fine
31/12/2023

Obiettivi Formativi

N°18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistiche, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Perchè partecipare

Il corso permette ai partecipanti di approfondire i principali aspetti che riguardano la violenza di genere, attraverso uno sguardo multidisciplinare. Attraverso esempi clinici, il corso permetterà al professionista di conoscere le modalità di intervento, gli strumenti di valutazione e la definizione di una presa a carico.

Responsabile scientifico

Laura Calabresi Presidente Associazione Progetto Psiche

Autori

Laura Calabresi Presidente Associazione Progetto Psiche
Francesca Ghezzi Confalonieri Vice-Presidente Associazione Progetto Psiche
Valentina Morandi Consulente Associazione Progetto Psiche
Valentina Montecchia Consulente Associazione Progetto Psiche
Alessandra Kustermann PresidenteSVS DONNAAIUTADONNA ONLUS - Fondatrice ed Ex Direttrice SVSeD della Fondazione IRRCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Numero di partecipanti accreditati

500

Attestato ECM

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo