Veterinaria ECM – Fattori da valutare per una corretta vaccinazione del cane e del gatto – CORSO FAD (*23)
“Fattori da valutare per una corretta vaccinazione del cane e del gatto”
Corso ECM FAD con 11 CREDITI per il veterinario e il suo aggiornamento ECM.
La FAD ECM costituita da 3 moduli ECM per un totale di 11 ore formative.
Una volta noti gli strumenti a disposizione, il medico veterinario dovrà sapere come utilizzarli nella maniera più corretta ed efficace possibile, partendo fin da subito con il piede giusto. Grande importanza dovrà essere infatti data alla visita pre-vaccinazione, che permetterà al veterinario di instaurare un rapporto chiaro con il proprietario e di ottenere da lui la necessaria compliance per poter procedere con la vaccinazione secondo i protocolli proposti.
Inoltre, data l’ampia gamma di vaccini veterinari presenti sul mercato, il medico veterinario dovrà essere in grado di scegliere il vaccino più adatto a ogni singolo paziente e a ogni situazione, aiutato in questo dalle linee guida internazionali, abbandonando una volta per tutte la vaccinazione per abitudine sempre uguale in tutti i soggetti.
Per ultimo, il veterinario dovrà ricordare che i vaccini, per ottimi che possano essere, non forniscono una protezione assoluta nei confronti delle malattie né proteggono tutti gli animali allo stesso modo: il livello e la durata della protezione variano infatti in base al vaccino (conservazione, ricostituzione, somministrazione, dose), all’animale da vaccinare (giovane età, e anticorpi materni, età avanzata, sesso, taglia, genetica, stato di salute, nutrizione, stress) e al patogeno (sua prevalenza e virulenza).
Corso ECM online su fattori da valutare per una corretta vaccinazione del cane e del gatto: programma scientifico
Il corso è stato sviluppato in 3 moduli didattici:
Modulo 1 - La visita pre-vaccinazione
La visita pre-vaccinazione è un momento estremamente importante nel confronto tra medico veterinario e proprietario, in quanto comporta un’interazione bidirezionale basata su domande e risposte, ascolto, condivisione il più possibile empatica di dubbi e paure e capacità di informare in modo corretto chi si ha di fronte
Modulo 2 - Come scegliere il vaccino giusto
Data l’ampia gamma di vaccini veterinari presenti sul mercato, il medico veterinario, aiutato dalle linee guida internazionali, deve poter essere in grado di scegliere il vaccino più adatto a ogni singolo paziente e a ogni situazione a seconda delle necessità e non utilizzando sempre lo stesso vaccino per abitudine
Modulo 3 - Cosa influenza l’efficacia di un vaccino
I vaccini, per ottimi che possano essere, non forniscono una protezione assoluta nei confronti delle malattie né proteggono tutti gli animali allo stesso modo: il livello e la durata della protezione variano in base al vaccino (conservazione, ricostituzione, somministrazione, dose), all’animale da vaccinare (giovane età, e anticorpi materni, età avanzata, sesso, taglia, genetica, stato di salute, nutrizione, stress) e al patogeno (sua prevalenza e virulenza)
Perchè partecipare
Questo corso si propone di fornire al veterinario gli strumenti necessari per affrontare l’intervento vaccinale nel migliore dei modi, impostando correttamente la necessaria e fondamentale visita pre-vaccinazione, scegliendo con criterio e cognizione di causa i vaccini migliori per ogni tipo di paziente da vaccinare e considerando l’influenza che fattori di diversa natura sicuramente avranno sull’efficacia della vaccinazione, al fine di impostare fin da subito i protocolli vaccinali migliori per ogni singolo cane o gatto da vaccinare e per prevenire pericolosi insuccessi vaccinali.
- Crediti ECM
-
11
- Numero moduli
-
3
- Tempo di studio stimato
-
11 ore
- Destinatari
-
Veterinari (Sanità Animale)
- Data di inizio
-
02/01/2023
- Data di fine
-
31/12/2023
Responsabile scientifico
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.
Autori
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.
Paola Fossati
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Stefano Bo
Francesco Servida