FAD ECM Medicina narrativa: manuale di salute narrativa (*23)
Corso ECM FAD con 18 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2023 – 2025. FAD ECM costituita da 4 moduli per 18 ore formative
Prezzo: € 54,00 euro + IVA 22%
Programma scientifico
Modulo 1 La salute basata sul capitale umano
- Quale idea per la salute?
- La medicina narrativa
Modulo 2 Le abilità narrative
- Quattro abilità nel cassetto
- So-stare nella comunicazione
- So-stare nella relazione complice
Modulo 3 Conoscere i nemici
- Il nemico numero 1: il tempo
- Il nemico numero 2: l’errore
- il nemico numero 3: le emozioni
Modulo 4 Il coraggio del cambiamento
- Gli strumenti narrativi
- Guardando in alto: le stelle e la medicina narrativa
Abstract. Contenuti formativi
Modulo 1 La salute basata sul capitale umano
Il concetto e il diritto alla salute fanno da fondamento a una nuova idea di medicina, di cura e di sanità: i progressi della ricerca, la cronicità delle malattie, l’epigenetica, i nuovi stili di vita, le medicine complementari e molto altro ancora, nel nuovo millennio hanno suggerito la ricerca di nuove risposte, tra cui la medicina narrativa che porta l’attenzione sulle singole storie di malattia e quindi sulla co-costruzione di percorsi di cura.
Modulo 2 Le abilità narrative
L’uomo è naturalmente dotato di abilità narrative: della capacità di ascoltare, scrivere, leggere, parlare. Per i professionisti della cura queste abilità risultano un po’ dimenticate, sia nella formazione che nella pratica. L’allenamento di queste abilità, che ricadono direttamente negli ambiti della comunicazione e della relazione, porta a dei vantaggi per i pazienti, loro familiari e associazioni, per gli operatori e per le organizzazioni.
Modulo 3 Conoscere i nemici
Le abilità narrative integrano le abilità tecniche e professionali, ma solo utilizzando metodologie e strumenti narrativi appropriati possiamo affrontare difficoltà indicate da tutti come quotidiane tra cui la mancanza di tempo, gli errori, la gestione delle emozioni, la routine, il lavoro in team.
Modulo 4 Il coraggio del cambiamento
La medicina narrativa può offrire vantaggi per assorbire la complessità della salute e della malattia in ogni individuo, in ogni fase della vita personale e professionale. Il cambiamento di paradigma appare necessario e sembra possibile se operato da ciascuno con responsabilità individuale attraverso la pratica clinica nel quotidiano e attraverso progetti di formazione, ricerca, documentazione.
- Crediti ECM
-
18
- Numero moduli
-
4
- Tempo di studio stimato
-
18
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario al termine di ogni modulo
- Destinatari
-
Tutte le professioni, Tutte le discipline
- Data di inizio
-
02/01/2023
- Data di fine
-
31/12/2023
Obiettivi Formativi
Obiettivi specifici:
- Comprendere il concetto di salute, le life skills secondo le linee dell’OMS e un paradigma di cura basato anche sul capitale umano
- Allenare le abilità comunicative, relazionali e narrative per la cura
- Conoscere e confrontarsi consapevolmente con le difficoltà quotidiane, come la mancanza di tempo, gli errori, le emozioni, la routine, il lavoro in team
- Acquisire e saper applicare la metodologia e gli strumenti per attivare un progetto di medicina narrativa
Perchè partecipare
La MN Insegna che la salute non ha a che vedere solo con protocolli, ricerca scientifica, farmaci, tecnologie e investimenti delle organizzazioni sanitarie, ma anche con l’umanità della cura. Come sostiene la sua fondatrice della Columbia University di New York Rita Charon, “la MN è quella medicina praticata con le competenze che permettono di riconoscere, recepire, interpretare le storie di malattia e saper reagire ad esse”, quindi Umana per definizione.
La MN è un approccio di cura semplice ed è praticabile da tutti ma non improvvisabile. Questo corso insegna le competenze narrative per chi cura e per chi è curato, per chi è sano e per chi decide. Insegna come si può identificare meglio e prima la diagnosi; come si può meglio collaborare in team; come si possono fare scelte terapeutiche condivise, quindi più appropriate e che portano a maggiore aderenza terapeutica; come si possono ridurre le probabilità di errori e di reclami che spessissimo riguardano ascolto, comunicazione e relazione, ambiti peculiari della MN. Alla fine del corso si è in grado di scrivere un progetto di MN realizzabile nel proprio contesto ed entrare a far parte del network.
Cura alle stelle: tre parole per due significati: uno è quello dei costi stellari e la sostenibilità dei sistemi sanitari; l’altro è quello della cura di ogni persona, che è considerata importante quanto un corpo celeste
Responsabile scientifico
Sociologa Azienda USL Toscana Sud Est Presidente SIMEN Società Italiana Medicina Narrativa, cofondatrice OMNI Osservatorio Medicina Narrativa Italia.