Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS 2023 e fad 50 ecm “Laser in odontostomatologia: principali applicazioni” e “Protocolli adesivi e tecniche di cementazione in odontoiatria restaurativa”
L’offerta FAD ECM con rivista comprende:
• Abbonamento alla rivista DENTAL CADMOS 2023 (10 numeri)
• Accesso a CORSI FAD I e II per complessivi 50 CREDITI ECM
Negli ultimi anni la rivista si è adeguata a quelli che sono gli standard mondiali dell’editoria scientifica, dotandosi di uno rigoroso processo di peer-review per la selezione degli articoli e di un prestigioso comitato editoriale nazionale e internazionale.
Dental Cadmos è l’unica rivista italiana di odontoiatria indicizzata in EMBASE, SCOPUS e WEB of Science.
Quest’anno la rivista festeggia i suoi 90 anni, durante i quali ha accompagnato i dentisti e i professionisti del settore dentale nella loro formazione con contenuti scientifici di alta qualità. Una certezza per un settore in continua evoluzione, che trova nella rivista contenuti sempre aggiornati, moderni e approfondimenti su nuove tecniche cliniche e nuovi studi fondamentali per la crescita di questo settore.
Formazione ECM 2023: FAD Dental Cadmos
Dental Cadmos è anche il veicolo del più ambizioso programma di formazione a distanza (FAD) per gli odontoiatri italiani, in grado di integrare nel migliore dei modi i dati della ricerca e l’eccellenza clinica dei sui docenti, garantendo un aggiornamento professionale di alta qualità.
L’offerta prevede due corsi FAD per Odontoiatri:
- Corso Fad ECM “Laser in odontostomatologia: principali applicazioni“– 25 crediti ECM (corso FAD ECM disponibile da gennaio 2023)
- Corso Fad ECM “Protocolli adesivi e tecniche di cementazione in odontoiatria restaurativa“ – 25 crediti ECM (corso FAD ECM disponibile da giugno 2023)
I moduli didattici dei 2 corsi FAD ECM 2023 rivolti all’odontoiatra
CORSO 1 2023 ECM per Odontoiatri – Corso dentisti “Laser in odontostomatologia: principali applicazioni” FAD ECM 2023
La versatilità di applicazione dei laser in odontostomatologia ha determinato un reale miglioramento delle tecniche di trattamento delle lesioni delle mucose orali e dei tessuti duri con una velocizzazione dei processi di guarigione e un miglioramento negli esiti post chirurgici con risultati estetici che sono difficilmente ottenibili con le tecniche tradizionali.
L’obiettivo di questo corso Fad ECM è quello di fornire agli operatori del settore Odontoiatrico un riferimento scientifico che, partendo dalle basi biofisiche di interazione tra le fonti luminose e i tessuti biologici, arriva a descrivere le tecniche di utilizzo ed i differenti campi di applicazione.
Perché partecipare?
Questo corso presenta una trattazione esaustiva delle basi biologiche di interazione tessutale e dei diversi campi di applicazione delle fonti Laser in odontoiatria con riferimento alle fonti utilizzabili e con la descrizione dei parametri fisici per un approccio pratico al loro utilizzo.
Presente una ricca iconografia originale.
Modulo 1 – Il Laser in Endodonzia
Modulo 2 – Il Laser nella gestione delle patologie delle ossa mascellari
Modulo 3 – Il Laser nella gestione delle patologie dei tessuti molli orali
Modulo 4 – Il Laser in estetica orale e periorale”
Modulo 5 – La Fotobiomodulazione in Odontostomatologia
AUTORI: Rita Antonelli, Moreno Bosotti, Francesca Cattoni, Alessandro Del Vecchio, Luca Ferrari, Giovanni Maria Gaeta, Ilaria Giovannacci, Ivano Luppino, Maddalena Manfredi, Marco Meleti, Ahmed Mohsen, Giovanni Olivi, Matteo Olivi, Gaspare Palaia, Daniele Pergolini, Massimo Porrini, Federica Pulicari, Federica Rocchetti, Umberto Romeo, Kevin Ruggeri, Francesco Spadari, Gianluca Tenore, Paolo Vescovi, Marina Consuelo Vitale
CORSO 2 2023 ECM per Odontoiatri – Corso dentisti ” Protocolli adesivi e tecniche di cementazione in odontoiatria restaurativa ” FAD ECM
Questo corso Fad ECM presenta informazioni relative all’uso di sistemi adesivi, materiali e tecniche che consentono risultati clinici di successo in pazienti che richiedono una riabilitazione conservativa, per rispondere all’evoluzione che l’odontoiatria adesiva ha subito negli ultimi anni con l’arrivo di nuovi materiali e tecniche per la semplificazioni delle procedure cliniche odontoiatriche.
Nel corso ECM si avrà la possibilità di approfondire tematiche specifiche come:
• La corretta selezione del protocollo adesivo in base alla situazione clinica.
• Riconoscere i materiali moderni disponibili in conservativa e protesi.
• Il corretto utilizzo di perni in fibra per i denti trattati endodonticamente che hanno subito una grande perdita del tessuto coronale
• Eseguire correttamente la tecnica del “Selective Adhesive luting”
• Semplificare correttamente la procedura clinica in studio
Modulo 1 – Interfaccia adesiva: sistemi e tecniche
Modulo 2 – Adesione nei restauri diretti
Modulo 3 – Adesione e cementazione: restauri parziali indiretti
Modulo 4 – Adesione e cementazione: Restauri totali e tecnica “Selective adhesive luting”
Modulo 5 – Adesione nei restauri post-endodontici: utilizzo dei perni in fibra
AUTORI: Emanuele Bergantin, Lorenzo Breschi, Carlo D’Alessandro, Federico Del Bianco, Federica Florenzano, Annamaria Forte, Uros Josic, Edoardo Mancuso, Tatjana Maravic, Claudia Mazzitelli, Annalisa Mazzoni, Nicola Ragazzini
Sintesi corsi FAD ECM 2023 per Odontoiatri
- Numero moduli
-
Corso 1: 5 | Corso 2: 5
- Tempo di studio stimato
-
Corso 1: 25 ore | Corso 2: 25 ore
- Test di apprendimento
-
Alla fine di ogni modulo didattico.
- Destinatari
-
Corso 1: Odontoiatra, Igienista dentale, Chirurgo maxillo-facciale | Corso 2: Odontoiatra, Igienista dentale
- Data di inizio
-
23/01/2023
- Data di fine
-
31/12/2023
Responsabile scientifico
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO 1 E DEL CORSO 2
Prof. Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano