Veterinaria ECM – Le basi per la corretta vaccinazione del cane e del gatto – CORSO FAD (*24)
“Le basi per la corretta vaccinazione del cane e del gatto”
Corso ECM FAD con 12 CREDITI per il veterinario e il suo aggiornamento ECM. Approfondimenti sulle tipologie di vaccinazione per gli animali da compagnia (gatto e cane) e sugli strumenti a disposizione del veterinario
La FAD ECM costituita da 4 moduli ECM per un totale di 12 ore formative.
FAD ECM Vaccinazione cane e vaccinazione gatto – strumenti a disposizione del veterinario
Il corso FAD “La basi per la corretta vaccinazione del cane e del gatto” si propone di fornire le basi affinchè il veterinario possa individuare la corretta vaccinazione per il paziente a quattro zampe, in base alle sue caratteristiche.
Verranno approfonditi i diversi strumenti a disposizione del veterinario e verrà analizzato come selezionarli in base a durata della protezione, alla costituzione e all’uso dei diversi vaccini.
Corso ECM Veterinario sulla corretta vaccinazione del cane e del gatto
Il corso, pensato per chi vuole approfondire le diverse tipologie di vaccinazione in veterinaria, sostiene il veterinario anche nella corretta comunicazione al padrone del cane o del gatto da vaccinare, per sensibilizzarli sull’importanza della vaccinazione, con dati scientifici alla mano e sulla sicurezza dei vaccini.
Corso ECM online su vaccinazione del cane e vaccinazione del gatto: programma scientifico
Il corso è stato sviluppato in 4 moduli didattici:
Il modulo 1 riprende a grandi linee il funzionamento del sistema immunitario nel cane e nel gatto;
verranno analizzati tra gli altri, le differenze con la pelle di un adulto, le sostanze vietate e le patologie dermatologiche tipiche (Dermatiti da contatto, allergiche e atopiche, crosta lattea).
Il modulo 2 analizza le modalità di registrazione e prescrizione dei vaccini per il cane e per il gatto.
Il modulo 3 studia l’importanza dell’immunità di gregge per bloccare la diffusione di una malattia, anche in veterinaria.
Il modulo 4 descrive la scelta della corretta vaccinazione , analizzando le diverse tipologie di vaccini a disposizione del cane e del gatto.
Perchè partecipare
Questo corso si propone di fornire le basi indispensabili affinché il veterinario possa capire come approntare l’approccio vaccinale più corretto e funzionale in base al paziente che avrà di fronte e al suo proprietario.
Partendo dalle conoscenze di base su come si può stimolare il sistema immunitario e sugli strumenti per farlo, tutti ottimi per efficacia e sicurezza ma diversi uno dall’altro, il veterinario sarà in grado di partire con il piede giusto per poter proporre il protocollo vaccinale più adatto a ogni singolo paziente canino o felino, nell’ottica della moderna prevenzione personalizzata.
Clicca qui per prendere visione degli altri corsi di formazione rivolti al Veterinario!
- Crediti ECM
-
12
- Numero moduli
-
4
- Tempo di studio stimato
-
12 ore
- Destinatari
-
Veterinari (Sanità Animale)
- Data di inizio
-
01/01/2024
- Data di fine
-
31/12/2024
Responsabile scientifico
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.
Autori
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano.
Paola Fossati
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali