Medicina ECM – Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie – CORSO FAD (*23)
“Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie” Corso ECM FAD con 17 CREDITI per le professioni sanitarie e il loro aggiornamento ECM. La FAD ECM costituita da 7 moduli ECM in formato testo per un totale di 17 ore formative.
FAD ECM Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie
La conoscenza dei principali elementi relativi alla Medicina di Emergenza rappresenta una risorsa fondamentale per i professionisti sanitari che, per il proprio ambito di competenza, si ritrovano a gestire condizioni cliniche specifiche che necessitano di un approccio metodologico specifico e tempestivo tale da orientare il percorso diagnostico, la strategia terapeutica e il mantenimento e/o ripristino delle principali funzioni vitali.
È fondamentale comprendere le tecniche pratiche di intervento mediante un approccio chiaro e mirato nel rispetto dei principi di immediatezza ed essenzialità, appropriatezza ed efficacia quali binomi valutativi e di approccio gestionale che caratterizzano e sostanziano ciascun professionista sanitario. Il corretto approccio al paziente nell’ambito di scenari diversi di comune riscontro nell’operatività quotidiana dai quadri di maggiore gravità, di più evidente inquadramento diagnostico, sino alle acuzie minori che potrebbero evolvere in condizioni di maggiore complessità gestionale, addirittura potenzialmente mortali è elemento indispensabile per determinare l’evoluzione di una specifica condizione clinica. Le recenti emergenze sanitarie ci hanno dimostrato che la cooperazione dei professionisti sanitari nella gestione clinico-assistenziale è condizione imprescindibile per una organizzazione capillare degli interventi in emergenza e delle relative cure.
Territorializzare e potenziare la rete sanitaria significa rispettare l’obbligo di costruire e promuovere la formazione continua dei professionisti sanitari che avranno conoscenze e competenze aggiornate in relazione ai bisogni di salute e di gestione del rischio clinico.
Perchè partecipare
Il corso “Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie” è utile ai professionisti sanitari che, per la specifica attività professionale, potrebbero dovere gestire situazioni cliniche emergenziali. Conoscere e comprendere, grazie ad una esposizione chiara, sintetica e di efficace consultazione, i criteri di diagnosi/orientamento diagnostico, unitamente alla visualizzazione rapida dei quadri clinici con relativa modalità di azione e gestione, consente di acquisire quella lucidità valutativa necessaria nel guidare le fasi gestionali successive.
La presentazione di ciò che è indispensabile, cruciale e salvavita per un/una paziente in stato di emergenza garantisce una formazione completa per i professionisti della salute che hanno l’opportunità di determinare una riduzione dei rischi clinici successivi per i pazienti che necessitano di una terapia di emergenza.
Corso ECM con Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie
Gli ambiti di intervento che vengono trattati nel corso riguardano le principali situazioni di emergenza:
- cardiovascolari e respiratorie
- infettivologiche
- gastroenterologiche
- neurologiche
- tossicologiche
- rianimazione
- da agenti fisici e da patologie ambientali
- Crediti ECM
-
17
- Numero moduli
-
7
- Tempo di studio stimato
-
17 ore
- Destinatari
-
Professionisti sanitari
- Data di inizio
-
01/01/2023
- Data di fine
-
31/12/2023
Responsabile scientifico
Direttore SC Sistema 118 – Azienda ASL Taranto
Presidente Nazionale Società Italiana Sistema 118
Autori
Direttore SC Sistema 118 – Azienda ASL Taranto
Presidente Nazionale Società Italiana Sistema 118
Alessandro Buonomo
Infermiere SET118, Taranto
Angelo Catalano
Direttore UOC Cardiologia
UTIC P.O. “Maria SS Addolorata”, Eboli (SA)
Giuseppe Ciracì
Coordinatore Infermieristico SET118, Taranto
Fedele Clemente
Già Direttore SC SET118 del Molise
Già Direttore DEA II livello ASREM, Campobasso
Giuseppe D’Angela
Infermiere Coordinatore SET118, Taranto
Pietro Distratis
Dirigente Medico CO118
Responsabile SSD SET118, Taranto
Ciro Isacco Gargiulo
Medico SET118, Taranto
Rita Lazzaro
Medico SET118, Taranto
Antonio Martino
Già Direttore SC Trauma Center
AO “Antonio Cardarelli”, Napoli
Stefano Speciale
Medico SET118, Taranto