FAD ECM La valutazione psicodiagnostica del trauma. Strumenti a disposizione del clinico 8 crediti ECM
Corso ECM FAD con 8 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2017 – 2019. Il corso è dedicato allo Psicologo, Medico, Educatore Professionale e Psicoterapeuta. FAD ECM costituita da 12 moduli per 8 ore formative.
Prezzo: € 24,00 euro + IVA 22%
- Crediti ECM
-
8
- Numero moduli
-
12
- Tempo di studio stimato
-
8
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario al termine di ogni modulo
- Destinatari
-
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Educatori Professionali
- Data di inizio
-
20/09/2019
- Data di fine
-
31/12/2019
Obiettivi Formativi
Il corso FAD ECM rivolto a Psicologi e Medici vuole consentire al professionista di acquisire le competenze di base sugli aspetti teorici concernenti il trauma e la sua manifestazione clinica. Acquisire una metodologia di assessment che comprenda i principali strumenti diagnostici a disposizione del clinico.
Perchè partecipare
La valutazione dei disturbi di natura post-traumatica è una competenza molto richiesta in ambito sia clinico sia forense. La natura complessa del fenomeno rende tuttavia spesso difficile per il clinico organizzare efficacemente l’assement e orientarsi nella comprensione del fenomeno. Il corso permette di acquisire competenze di base riguardanti le metodologie di assessment attualmente più diffuse.
Programma in breve
Il corso si propone di esaminare gli strumenti testali a disposizione del clinico nella diagnosi delle condizioni post-traumatiche. Dopo una revisione teorica del concetto di trauma e un inquadramento delle sue manifestazioni cliniche, accompagnate da riflessioni su questioni di natura evolutiva e culturale, verrà descritta la metodologia di assessment, con particolare attenzione all’integrazione dei dati e ai riscontri empirici presenti in letteratura. Il corso, articolato su 12 moduli, affronta il tema della valutazione psicodiagnostica dei disturbi post-traumatici.
Responsabile scientifico
Laura Calabresi
Laureata in Sociologia e in Psicologia Clinica ha conseguito il diploma in Psicoterapia e Psicologia Analitica presso la Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano. Psicoterapeuta di formazione junghiana, vive e lavora a Milano svolgendo la sua attività clinica con adulti e adolescenti. In ambito sociale, collabora con alcune Amministrazioni Comunali su progetti territoriali, conducendo gruppi di formazione e sensibilizzazione con famiglie su tematiche legate ai minori. Socio fondatore della Associazione VIOLA per lo studio e la psicoterapia della violenza. Socio S. I.P.Re (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) di Milano è membro I.F.P.S.(International Federation of Psychoanalytic Societies)
Laureata in Sociologia e in Psicologia Clinica ha conseguito il diploma in Psicoterapia e Psicologia Analitica presso la Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano. Psicoterapeuta di formazione junghiana, vive e lavora a Milano svolgendo la sua attività clinica con adulti e adolescenti. In ambito sociale, collabora con alcune Amministrazioni Comunali su progetti territoriali, conducendo gruppi di formazione e sensibilizzazione con famiglie su tematiche legate ai minori. Socio fondatore della Associazione VIOLA per lo studio e la psicoterapia della violenza. Socio S. I.P.Re (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) di Milano è membro I.F.P.S.(International Federation of Psychoanalytic Societies)
Autori
Daniela Nicodemo
Psicologa Psicoterapeuta, Socio Fondatore e docente presso IRPSI-Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata.
Rosanna D’Arrezzo
Psicologa e Socio IRPSI-Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata
Psicologa Psicoterapeuta, Socio Fondatore e docente presso IRPSI-Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata.
Rosanna D’Arrezzo
Psicologa e Socio IRPSI-Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata
Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette.
Provider
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.