FAD ECM MEDICI 16 crediti LA MEDICINA ONCOLOGICA: EMERGENZE IN ONCOLOGIA E GESTIONE DEI SINTOMI (2018)
Corso ECM FAD con 16 CREDITI Il corso è dedicato al Medico Chirurgo – Tutte le discipline. La FAD ECM costituita da 2 sezioni per un totale di 16 ore formative.
Prezzo: euro 48,00 + IVA 22% (prezzo di listino)
La struttura didattica del corso FAD ECM
Il corso “LA MEDICINA ONCOLOGICA: EMERGENZE IN ONCOLOGIA E GESTIONE DEI SINTOMI” è composto da 2 moduli formativo suddiviso in 18 sezioni didattiche così composte:
Modulo 1 – emergenze in oncologia
1.1 introduzione
1.2 compressione midollare
1.3 sindrome della vena cava superiore
1.4 complicanze metaboliche
1.5 ipertensione endocranica
1.6 occlusioni neoplastiche dell’intestino
1.7 bibliografia
Modulo 2 – gestione dei sintomi
2.1 valutazione dei sintomi
2.2 dolore da cancro
2.3 sindrome anoressia-cachessia
2.4 astenia
2.5 nausea cronica e vomito
2.6 stipsi e diarrea
2.7 occlusione intestinale maligna
2.8 ascite, ittero, prurito
2.9 dispnea
2.10 osteonecrosi della mandibola
2.11 delirio
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2017? Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.
TAG: corso FAD ECM, crediti ECM Medico, cosrso emergenza oncologica, fad online oncologia sintomi, pazinete oncologico, ECM oncologia
- Crediti ECM
-
16
- Numero moduli
-
2
- Tempo di studio stimato
-
16 ore
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario a fine corso
- Destinatari
-
Professione: Medici chirurghi (tutte le discipline)
- Data di inizio
-
25/01/2018
- Data di fine
-
24/01/2019
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di prendere in considerazione le singole emergenze che si possono verificare in ambito oncologico, trattandole in maniera sistematica attraverso la fisiopatologia, la presentazione clinica, la diagnosi e il trattamento.
Il secondo modulo di questo corso si pone l’obiettivo di riconoscere, valutare e gestire i sintomi che si possono manifestare in pazienti affetti da neoplasie.
Perchè partecipare
Un utile punto di riferimento per tutte le figure mediche che si interfacciano quotidianamente con queste tipologie di problematiche.
Programma in breve
Responsabile scientifico
Direttore UOC Cure Palliative, Terapia del Dolore e Hospice - ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Prof. Stefano Cascinu
Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Autori
Responsabile S.S.D. Cure di Supporto al Paziente Oncologico Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Prof.ssa Rossana Berardi
Professore Associato presso l’Università Politecnica delle Marche. Direttore della Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona.
Dott. Mirco Pistelli
Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Prof. Stefano Cascinu
Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Maria Adelaide Pessi
SSD Cure di Supporto al Paziente Oncologico, Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Maurizio Lucchesi
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Clinica Pediatrica I - Servizio di Neuro-Oncologia
Dott.ssa Pamela Rondelli
SSD Cure di Supporto al Paziente Oncologico, Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott. Andrea Antonuzzo
U.O. Oncologia Medica 1, AOU Pisana