Catalogo

25 crediti ecm Corso fad Odontoiatri DC2 16

€ 35,00

Disponibile a breve.

Il prezzo si intende comprensivo di IVA.

Informazioni aggiuntive:

(*) Attenzione: Il corso non è ripetibile se sono già stati conseguiti i relativi crediti ECM per questo corso entro il 31/12/2016.

La normativa prevede, dal 23 giugno 2014,un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Fad Odontoiatri 25,5 crediti ECM 2017 ATM e parodonto: due articolazioni particolari. Aggiornamento clinico (*2017)

Corso ECM FAD con 25,5 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2017 – 2019. Il corso è dedicato a Odontoiatri. FAD ECM costituita da 5 moduli per 17 ore formative. ECM Odontoitri anno 2017.

 

Offerta conclusa il 31.12.2017.
Scopri i nuovi corsi FAD ECM per l'odontoiatra.
Clicca qui per i corsi FAD ECM rivolti al dentista


 

Prezzo: euro 28,69 euro + IVA 22%

 


(*) Attenzione: Il corso non è ripetibile se sono già stati conseguiti i relativi crediti ECM entro il 31/12/2016 o nel caso siano stati conseguiti i crediti ECM 2016 per il corso “Il trattamento della malattia parodontale e diagnostica dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare”

Crediti ECM
25,5
Numero moduli
5 moduli
Tempo di studio stimato
17 ore
Test di apprendimento
Alla fine di ogni modulo didattico.
Destinatari
Odontoiatra
Data di inizio
16/01/2017
Data di fine
31/12/2017

Obiettivi Formativi

Obiettvi formativi corso FAD ECM Odontoiatri: acquisire o migliorare le competenze necessarie a gestire il paziente affetto da disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, patologie che riconoscono due organi bersaglio: l'ATM e i muscoli masticatori con il frequente interessamento di altre strutture e per questo richiedono un approccio multidisciplinare dalla formulazione della diagnosi fino al trattamento.
Aggiornare le competenze in parodontologia, disciplina di base di tutta la clinica odontoiatrica e tra quelle soggette a più rapide innovazioni in termini di conoscenze dei meccanismi patologici e di tecniche e strumenti della terapia. In particolare verranno affrontati tre aspetti riguardanti fasi diverse della terapia parodontale: il trattamento iniziale, la motivazione e la chirurgia.

Perchè partecipare

Due sono gli elementi chiave di questo corso: il primo è la malattia dell’articolazione temporo-mandibolare e il suo trattamento, un’area della clinica odontoiatrica spesso trascurata dall’odontoiatria generalista e per questo frequentemente misconosciuta. Il secondo invece è la parodontologia, che nelle sue tre principali aree di applicazione, terapia eziologica, chirurgia e comunicazione, tutte affrontate in questo corso, rappresenta un presupposto indispensabile alla maggior parte dei trattamenti odontoiatrici.

Programma in breve

Le due strutture anatomiche oggetto dell’aggiornamento, articolazione temporo-mandibolare e parodonto, sono uniche per caratteristiche e funzioni. I cinque moduli in cui il corso si articolerà offriranno un aggiornamento clinico sulla patologia e il trattamento di queste particolari articolazioni. Nei primi due moduli verranno affrontati i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, fornendo una guida pratica, basata sulla letteratura più recente, di tutte le fasi del management clinico: dalla diagnosi al trattamento. In particolare, la prima affronterà le patologie di pertinenza gnatologica e la seconda quelle d’interesse chirurgico. I moduli 3, 4 e 5 invece aggiorneranno il professionista su tre importanti aspetti del trattamento parodontale: la comunicazione finalizzata ad un miglioramento motivazionale, aspetto chiave del successo parodontale, le tecniche di prelievo del tessuto connettivo in chirurgia parodontale, mediante una documentata revisione della letteratura, e infine le tecniche e gli strumenti mini-invasivi in terapia parodontale non chirurgica, che potranno aiutarci in questa fase fondamentale del trattamento parodontale..

Responsabile scientifico

Giovanni Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Autori

Carlo Di Paolo
Professore associato, Sapienza Università di Roma

Piero Cascone
Professore associato, Direttore UOC Chirurgia Maxillo-Facciale Policlinico Umberto I di Roma

Martina Gangale
Igienista dentale, libera professionista

Giulio Rampinelli
Odontoiatra, specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Anna Müller
Odontoiatra, specialista in chirurgia, implantologia e parodontologia

Anna Corica
Odontoiatra, specialista in parodontologia e profilassi

Renato Pinotti
Odontoiatra, libero professionista

Vincent Rossi
Odontoiatra, specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Camilla Donghi
Igienista Dentale, specialista in Igiene Orale e Profilassi

Serena Vaghi
Igienista Dentale, libera professionista

Elena Varoni
Odontoiatra, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano

Carlo Ghezzi
Specialista in Parodontologia e Implantologia

Attestato ECM

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo.

Provider

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.