Catalogo

Corso FAD ECM per odontoiatra con 14 crediti ECM 2017

€ 21,55

Disponibile a breve.

Il prezzo si intende comprensivo di IVA.

Informazioni aggiuntive:


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014,un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Fad ECM Odontoiatri 14 crediti ECM Nuovi materiali in odontoiatria (*2018)

Corso ECM FAD con 14 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2017 – 2019. Il corso è dedicato a Odontoiatri. FAD ECM costituita da 5 moduli per 14 ore formative. ECM Odontoiatri anno 2018.

Prezzo: euro 17,66 euro + IVA 22% (prezzo di listino)

Il corso FAD ECM con 14 crediti ECM che vuole affrontare l'importante tema dei materiali in ambito odontoiatrico.

Partecipare al corso FAD significherà, per il dentista, ottenere una panoramica online su quelli che sono i materiali dentari più innovativi e capaci di avere un impatto significativo sulla pratica clinica. Un corso ECM dedicato all'odontoiatra.

 


TAG: Corsi ECM, Crediti ECM, fad ECM, corsi FAD, fad dentisti, odontoiatria ecm, ecm online, ecmfad, fad ecm odontoiatria, Odontoiatria fad, corsi fad ecm odontoiatria,

 


Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2017?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.


COD: 498. Categorie: , .
Crediti ECM
14
Numero moduli
5
Tempo di studio stimato
14
Test di apprendimento
Alla fine di ogni modulo didattico.
Destinatari
Odontoiatri
Data di inizio
25/01/2018
Data di fine
31/12/2018

Obiettivi Formativi

Uno degli aspetti della pratica odontoiatrica più soggetto a innovazioni e che negli ultimi anni ha visto i maggiori cambiamenti è sicuramente quello dei materiali dentari. Per questo motivo il corso prevede cinque moduli che hanno l'obiettivo di aggiornare l’odontoiatra su quelle che sono le novità clinicamente più rilevanti tra i materiali e gli strumenti resi disponibili sul mercato negli ultimi anni. Gli argomenti dei diversi moduli copriranno aspetti differenti della pratica clinica quotidiana, tra cui i nuovi biomateriali a effetto antimicrobico, le nuove ceramiche a fissazione adesiva e quelle per i processi CAD/CAM, i più recenti strumenti e materiali endodontici e gli impianti corti. Tutti gli autori del corso sono tra i maggiori esperti a livello nazionale nell’utilizzo clinico dei nuovi materiali, tra questi Gagliani, Brambilla, Pedullà, Felice e Daniele.

Perchè partecipare

Solo un continuo aggiornamento su tutti gli aspetti della pratica clinica può garantire una pratica professionale di successo e all’altezza delle crescenti esigenze dei pazienti. Partecipare al corso significherà, per il professionista, ottenere una panoramica su quelli che sono i materiali dentari più innovativi e capaci di avere un impatto significativo sulla pratica clinica.

Programma in breve

Nel primo modulo verranno descritti materiali bioattivi, cioè capaci di interfacciarsi in maniera positiva sia con i tessuti dell’ospite che con il biofilm che lo colonizza, grazie a proprietà inibitorie da contatto, o al rilascio di agenti antimicrobici. Il secondo modulo aggiornerà il professionista sui diversi materiali ceramici suscettibili a procedure adesive, approfondendone le proprietà ultrastrutturali, meccaniche, estetiche e descrivendo le procedure e i prodotti da impiegare per poter “incollare” tali manufatti ai tessuti dentali. Nel terzo modulo sarà presentato un aggiornamento sulla letteratura scientifica riguardante indicazioni, tecniche e limiti dei cosiddetti impianti corti. Nel quarto modulo gli autori descriveranno gli strumenti e i materiali indispensabili a una pratica endodontica microinvasiva, con particolare attenzione a relative cavità di accesso endodontiche, strumenti in nichel-titanio trattato termicamente e tecniche di attivazione degli irriganti. Infine, l’ultimo modulo affronterà ancora le ceramiche, ma questa volta soffermandosi sui materiali impiegabili in sistematiche CAD/CAM, evidenziandone le differenze e gli utilizzi clinici, sia nei denti anteriori che nei denti posteriori.

Responsabile scientifico

Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Autori

Dott. Andrei C. Ionescu
Odontoiatra, Unità di Odontostomatologia del I.R.C.C.S. Galeazzi

Dott.ssa Gloria Cazzaniga
Odontoiatra, Unità di Odontostomatologia del I.R.C.C.S. Galeazzi

Dott. Marco Ottobelli
Odontoiatra presso Reparto di Odontoiatria Conservativa I.R.C.C.S. Galeazzi

Dott. Mario Cerati
Odontoiatra, specialista in Odontostomatologia e Protesi dentaria e Diagnosi e Terapia parodontale

Prof. Eugenio Brambilla
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Dott. Stefano Daniele
Odontoiatra, specialista in Odontoiatria restaurativa estetica, endodonzia e protesi fissa

Tiziano Maranesi
Specializzando in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Dott. Carlo Barausse
Dottorando di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie

Dott. Pietro Felice
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna

Dott. Roberto Pistilli
Dirigente Medico I° Livello con Incarico di Alta Professionalità A.O. San Camillo-Forlanini – Roma

Dott. Eugenio Pedullà
Ricercatore presso l’Università degli Studi di Catania

Prof. Ernesto Rapisarda
Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Catania

Dott.ssa Simona Chirico
Odontoiatra, Libero professionista

Dott. Roberto Spreafico
Odontoiatra, Libero professionista

Attestato ECM

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo.

Provider

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.