FAD ECM ODONTOIATRI 25 crediti ECM Riabilitazioni estetico funzionale posturale con soluzioni additive 2019
Corso ECM FAD con 25 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2017 – 2019. Il corso è dedicato agli Odontoiatri. FAD ECM costituita da 5 moduli per 25 ore formative. ECM Odontoiatri anno 2019.
Riabilitazione di pazienti parafunzionali e/o con disordini occlusali con approccio E.F.P. e protesi additiva
Sei odontoiatra e non hai ancora conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2018? Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.
I moduli didattici del corso FAD ECM
MODULO 1: Approccio Clinico E.F.P. (Estetica-Funzione-Postura)
MODULO 2: Riprogrammazione della posizione mandibolare per un miglioramento estetico, occlusale, posturale del paziente: dalla diagnosi al piano di trattamento
MODULO 3: Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione occlusale dei settori anteriori
MODULO 4: Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione occlusale dei settori posteriori
MODULO 5: Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione estetica e cosmetica
- Crediti ECM
-
25
- Numero moduli
-
5
- Tempo di studio stimato
-
25
- Test di apprendimento
-
Alla fine di ogni modulo didattico.
- Destinatari
-
Odontoiatri
- Data di inizio
-
15/02/2019
- Data di fine
-
31/12/2019
Obiettivi Formativi
Perchè partecipare
Le tecniche adesive hanno completamente cambiato l'approccio clinico e le procedure in odontoiatria, specialmente in protesi. Grazie a queste tecniche, oggi sono possibili “soluzioni additive”, cioè soluzioni che non prevedono l’ulteriore sacrificio di tessuto sano per eseguire correttamente il restauro. È un dato di fatto che tecniche e materiali adesivi hanno reso semplice raggiungere risultati estetici eccellenti utilizzando procedure non invasive. Oggi è facile raggiungere gli stessi risultati anche nella riabilitazione occlusale utilizzando gli stessi materiali e le stesse tecniche.
Programma in breve
Utilizzando l’approccio EFP è possibile migliorare il sorriso, l'occlusione e la postura del paziente con un singolo trattamento. Oggi è possibile, grazie alle nuove tecnologie e alle moderne conoscenze fisiologiche, ottenere risultati estetici eccellenti, migliorando contemporaneamente l'equilibrio occlusale anche in pazienti parafunzionali o con disordini temporo-mandibolari.
Durante il corso verranno mostrate le procedure step by step per una corretta diagnosi occlusale ed estetica ed ovviamente per il ripristino di un corretto equilibrio occlusale e di un’elevata estetica del sorriso. Spesso ripristinando l’equilibrio occlusale si migliora in maniera determinante anche l’equilibrio posturale del paziente.
Il ripristino estetico, occlusale e posturale può essere ottenuto grazie a sistematiche protesiche che utilizzano procedure adesive.
Le tecniche adesive hanno completamente cambiato l'approccio clinico e le procedure in odontoiatria, specialmente in protesi.
Grazie a queste tecniche, oggi sono possibili “soluzioni additive”, cioè soluzioni che non prevedono l’ulteriore sacrificio di tessuto sano per eseguire correttamente il restauro. Con le procedure tradizionali che solitamente chiamiamo "soluzioni resettive" per eseguire il restauro è sempre necessaria la rimozione dello smalto e della dentina sani.
È un dato di fatto che tecniche e materiali adesivi hanno reso semplice raggiungere risultati estetici eccellenti utilizzando procedure non invasive. Oggi è facile raggiungere gli stessi risultati anche nella riabilitazione occlusale utilizzando gli stessi materiali e le stesse tecniche.
Durante il corso verranno mostrate le procedure step by step per una riabilitazione con tecniche “additive”, inoltre saranno descritte le procedure per la riabilitazione “full mouth” di pazienti parafunzionali e con disordini occlusali.
Infine saranno analizzate le proprietà di materiali adesivi e i criteri per una corretta scelta dei materiali in ogni specifico caso clinico.
Responsabile scientifico
Responsabile Centro di Riabilitazione Orale Mininvasiva ed Estetica (CROME) Università degli Studi di Milano, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Clinica Odontoiatrica
Autori
Camillo D’Arcangelo
Professore ordinario, Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Scienze mediche, orali e biotecnologiche - Università degli Studi "G. d'Annunzio” Chieti - Pescara
Lorenzo Vanini
Odontoiatra, Professore a contratto di Odontoiatria Estetica presso l’Università La Sapienza di Roma
Mirco Vadini
Odontoiatra, Odontoiatra, Università degli Studi "G. d'Annunzio” Chieti
Maurizio D’Amario
Odontoiatra, Professore a Contratto presso l’Università degli Studi dell'Aquila
Francesco De Angelis
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche - Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti.