Catalogo

Fad dentista corso online CREDITI ECM odontoiatra

€ 20,67

Disponibile a breve.

Il prezzo si intende comprensivo di IVA.

Informazioni aggiuntive:


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014,un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Fad ECM Odontoiatri 12 crediti ECM Eventi avversi nella pratica odontoiatrica (*2018)

Corso ECM FAD con 12 CREDITI FORMATIVI PER IL TRIENNIO 2017 – 2019. Il corso è dedicato a Odontoiatri. FAD ECM costituita da 5 moduli per 12 ore formative. ECM Odontoiatri anno 2018.

Prezzo: euro 16,94 euro + IVA 22% (prezzo di listino)

Il corso FAD ECM con 12 crediti ECM che vuole fornire utili aggiornamenti e precauzioni sui rischi nell'ambito odontoiatrico

risulta fondamentale saper valutare il rischio nel singolo paziente, prevedere il verificarsi delle complicanze più comuni ed eventualmente saperle gestire in modo razionale ed efficace

 


TAG: Corsi ECM, Crediti ECM, fad ECM, corsi FAD, fad dentisti, odontoiatria ecm, ecm online, ecmfad, fad ecm odontoiatria, Odontoiatria fad, corsi fad ecm odontoiatria,

 


Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2017?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.


COD: 497. Categorie: , .
Crediti ECM
12
Numero moduli
5
Tempo di studio stimato
12
Test di apprendimento
Alla fine di ogni modulo didattico.
Destinatari
Odontoiatri
Data di inizio
25/01/2018
Data di fine
31/12/2018

Obiettivi Formativi

Gli eventi avversi che possono verificarsi durante un trattamento odontoiatrico e che comportano un danno al paziente, saranno il tema di questo corso FAD. Il corso di aggiornamento si articola in cinque moduli, ognuno dei quali prenderà in considerazione gli eventi avversi che possono presentarsi in varie specialità dell’odontoiatria, come la chirurgia orale, l’implantologia, l’ortodonzia, la parodontologia e l’endodonzia.

Perchè partecipare

Poiché l’eliminazione delle complicanze è impossibile, risulta fondamentale saper valutare il rischio nel singolo paziente, prevedere il verificarsi delle complicanze più comuni ed eventualmente saperle gestire in modo razionale ed efficace. Il principale obiettivo che si propongono i vari contributi è quindi quello di aiutare il clinico nel pianificare in sicurezza gli interventi nelle diverse discipline affrontate nel corso, così da riuscire nello scopo di limitare al massimo i danni alla salute del paziente e l’eventuale insorgenza di problemi di contenzioso.

Programma in breve

Nessuna delle procedure che l’odontoiatra effettua nella routine quotidiana è esente da aventi avversi. Poiché l’eliminazione delle complicanze è impossibile, risulta fondamentale saper valutare il rischio nel singolo paziente, così da prevedere le evenienze più comuni ed eventualmente gestirle in modo razionale ed efficace. Il principale obiettivo che si propongono i vari contributi è quindi quello di aiutare il clinico nel pianificare in sicurezza gli interventi nelle diverse discipline affrontate, così da riuscire nello scopo di limitare al massimo i danni alla salute del paziente e l’eventuale insorgenza di problemi di contenzioso. Il corso di aggiornamento si articola in cinque moduli, ognuno dei quali prenderà in considerazione gli eventi avversi che possono presentarsi in varie specialità dell’odontoiatria, come la chirurgia estrattiva, l’implantologia, l’ortodonzia, la parodontologia e l’endodonzia. La chirurgia estrattiva degli elementi dentari può comportare, specialmente nei casi più complessi, la comparsa di complicanze intra o post operatorie, che l’odontoiatra deve essere in grado affrontare e, quando possibile, prevenire. L’incidenza delle complicanze chirurgiche è strettamente relazionata al grado di invasività dell’intervento chirurgico, all’età del paziente e all’esperienza dell’operatore. La conoscenza approfondita dell’anatomia, una corretta valutazione pre-operatoria e un piano di trattamento ben definito sembrano poter ridurre drasticamente il verificarsi di tali eventualità. L’implantologia osteointegrata è una disciplina sempre più diffusa e supportata da un’evidenza scientifica ben consolidata e ha rivoluzionato le possibilità riabilitative di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Purtroppo, però, l’apparente semplificazione delle procedure chirurgico-protesiche e l’espansione dei potenziali utilizzatori di impianti orali ha anche comportato un aumento delle complicanze legate alle fasi chirurgiche. Poiché tuttavia, l’eliminazione delle complicanze nell’attività chirurgica di qualsiasi campo è impossibile, l’aspetto fondamentale risulta quello di saperle gestire in modo razionale ed efficace, qualora si verificassero. Anche la parodontologia e l’endodonzia espongono il paziente a complicanze conseguenti non solo a interventi chirurgici, ma anche alle fasi diagnostiche e al trattamento causale o endodontico non chirurgico. Scopo di questo modulo sarà quindi descrivere nel dettaglio le principali complicanze intra e post-operatorie conseguenti a procedure chirurgiche e non chirurgiche in ambito parodontale ed endodontico. Si analizzeranno inoltre le modalità di prevenzione e gestione dei fenomeni avversi che possono derivare dalla pratica clinica. Particolare attenzione verrà poi dedicata alle istruzioni che l’operatore dovrà impartire al paziente in trattamento parodontale. Anche l’ortodonzia è gravata da numerosi eventi avversi, spesso poco noti e per questo frequentemente sottovalutati e probabilmente sottostimati. Il modulo del corso concernente questa disciplina presenterà una sintesi della letteratura corrente utile a comprendere quali siano le evenienze più frequenti e quali i metodi per prevenirle e gestirle.

Responsabile scientifico

Giovanni Lorenzo Lodi
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano

Autori

Matteo Chiapasco
Professore Associato, Università degli Studi di Milano

Vincenzo Capilupi
Odontoiatra, libero pofessionista

Grazia Tommasato
Odontoiatra, libero professionista

Paula Vaquero-Niño
Odontoiatra, libera professionista

Bernardo Perea-Pérez
Odontoiatra, libero professionista

Elena Labajo-González
Odontoiatra, libera professionista

Andrés Santiago-Sáez
Odontoiatra, libero professionista

Giulio Rampinelli
Odontoiatra, specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Anna Corica
Odontoiatra, specialista in parodontologia e profilassi

Renato Pinotti
Odontoiatra, libero professionista

Anna Muller
Odontoiatra, specialista in chirurgia, implantologia e parodontologia

Vincent Rossi
Odontoiatra, specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Fabiana De Souza
Odontoiatra, libera professionista

Isabella Perondi
Odontoiatra, libera professionista

Stefano Corbella
Professore a contratto, Università degli Studi di Milano

Matteo Muzzarelli
Odontoiatra, libero professionista

Cristina Agresta
Medico Odontoiatra, I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi

Massimo Saita
Odontoiatra, libero professionista

Silvio Taschieri
Professore associato, Università degli Studi di Milano

Attestato ECM

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo.

Provider

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.