FAD crediti ECM MEDICINA LEGALE: Responsabilità professionale ed emergenza-urgenza 5 crediti ECM
Corso ECM FAD con 5 CREDITI Il corso è dedicato a Tutte le professioni – Tutte le discipline. La FAD ECM costituita da 2 sezioni ECM per un totale di 5 ore formative.
Prezzo: euro 32,00 + IVA 22% (prezzo di listino)
Corso ECM Medicina Legale: responsabilità ed Emergenza-urgenza
La partecipazione al corso aiuta ad approfondire le conoscenze sugli aspetti organizzativi del nostro SSN e ai risvolti medico-legali dell’attività professionale dei sanitari, con particolare attenzione alla gestione dell’emergenza-urgenza, aggiornati alle più recenti disposizioni normative. Ciò può rappresentare uno strumento di grande utilità per il personale sanitario, sia ospedaliero sia dell’assistenza territoriale, nell’assolvere al meglio, e con particolare attenzione alla gestione dell’emergenza-urgenza, gli obblighi istituzionali, organizzativi e medico-legali.
Oggi è sempre maggiore la richiesta di interventi non solo efficaci, ma anche appropriati ed efficienti. Il tema dell’organizzazione, dei tempi, delle modalità e della sicurezza di erogazione delle cure, è quindi cruciale, non solo per gli aspetti clinici, ma anche per i risvolti medico-legali.
Chi esercita la propria attività sanitaria, sia ospedaliera sia territoriale, necessita quindi di un continuo aggiornamento e supporto nelle scelte, non solo cliniche ma anche organizzative e medico-legali, cui quotidianamente è sottoposto. Ciò riveste una particolare importanza in emergenza urgenza, quando le scelte decisionali sono condizionate dall’immediatezza degli interventi da mettere in atto che, ovviamente, riducono i tempi per la riflessione e necessitano pertanto una buona conoscenza non solo in ambito clinico ma anche delle suddette competenze organizzative e medico-legali. Il corso affronta sinteticamente questi ultimi aspetti facendo riferimento alle più recenti modalità organizzative del SSN e disposizioni normative.
Corso ECM Medicina Legale: programma scientifico
MODULO 1 – Sistema di emergenza-urgenza sanitaria
1.1 Introduzione
1.2 Servizio sanitario nazionale
1.3 Definizione di emergenza e urgenza
1.4 Rete dell’emergenza-urgenza
MODULO 2 – Responsabilità professionale e competenze medico-legali in emergenza-urgenza
2.1 Introduzione
2.2 Obbligo di garanzia e giudizio di urgenza
2.3 Consenso informato
2.4 Accertamento e trattamento sanitario obbligatorio (ASO e TSO)
2.5 Contenzione
2.6 Documentazione sanitaria
2.7 Obblighi e responsabilità del medico nelle certificazioni e nei doveri d’informativa
2.8 Norme in materia del delitto di violenza sessuale e maltrattamento di minori e soggetti fragili
2.9 Rifiuto di atti di ufficio e omissione nella gestione delle urgenze
2.10 Omissione di soccorso
2.11 Segreto professionale e diritto alla privacy
- Crediti ECM
-
5
- Numero moduli
-
2
- Tempo di studio stimato
-
5 ore
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario a fine corso
- Destinatari
-
Professione: Tutte le Professioni (tutte le discipline)
- Data di inizio
-
13/01/2022
- Data di fine
-
31/12/2022
Obiettivi Formativi
- Analizzare gli aspetti medico-legali con riferimento alle più recenti normative
- Approfondire le conoscenze in tema di: obbligo di garanzia e giudizio di urgenza, consenso informato, accertamento e trattamento sanitario obbligatorio (ASO e TSO), contenzione, documentazione sanitaria, obblighi e responsabilità del medico nelle certificazioni e nei doveri d’informativa, norme in materia del delitto di violenza sessuale e maltrattamento di minori e soggetti fragili, rifiuto di atti di ufficio e omissione nella gestione delle urgenze, omissione di soccorso, segreto professionale e diritto alla privacy.
Responsabile scientifico
Medico Libero professionista, specialista in chirurgia d’urgenza e di pronto soccorso, specialista in traumatologia, Già Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, già Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Francesco Rocco Pugliese
Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza Ospedale Sandro Pertini, Roma. Past President Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza (SIMEU)
Autori
Medico Libero professionista, specialista in chirurgia d’urgenza e di pronto soccorso, specialista in traumatologia, Già Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, già Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Francesco Rocco Pugliese
Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza Ospedale Sandro Pertini, Roma. Past President Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza (SIMEU)
Stefania Zerbo
Dipartimento PROMISE- sezione medicina legale - Università degli Studi di Palermo
Luigi Zagra
Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva, Università degli Studi di Palermo