FAD 5 crediti ECM MEDICINA LEGALE ORIENTATA PER PROBLEMI: CARTELLA CLINICA ELETTRONICA (*2018)
Corso ECM FAD con 4 CREDITI Il corso è dedicato al Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere e Infermiere Pediatrico. La FAD ECM costituita da 5 sezioni ECM per un totale di 4 ore formative.
Prezzo: euro 16,00 + IVA 22% (prezzo di listino)
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2017? Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.
La struttura didattica del corso FAD ECM
Il corso Medicina legale orientata per problemi: Cartella clinica elettronica e modelli di raccolta anamnestica è composto da un'unico modulo formativo suddiviso in 8 sezioni didattiche così composte:
- Cenni storici e natura giuridica
- Principali fonti legislative, normative e riferimenti giurisprudenziali
- Funzioni, contenuti e requisiti
- Cartella clinica: Compilazione e responsabilità
- Reati connessi alle possibili “patologie” della cartella clinica
- Bibliografia e scheda sinottica
- Apendice – Cartella clinica informatizzata e archiviazione elettronica
- Integrazioni di aggiornamento al capitolo- Integrazioni di aggiornamento al capitolo
TAG: Cartella clinica infermiere, infermiere: archiviazione cartella clinica, Corso fad infermiere, corso fad medico, corso ecm cartella clinica, ecm catrella clinica, responsabilità cartella clinica infermiere, responsabilità cartella clinica medico, cartella clinica infermiere pediatrico
- Crediti ECM
-
4
- Numero moduli
-
1
- Tempo di studio stimato
-
4 ore
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario a fine corso
- Destinatari
-
Professione: Medico chirurgo (tutte le discipline) - Infermiere - Infermiere Pediatrico
- Data di inizio
-
25/01/2018
- Data di fine
-
24/01/2019
Obiettivi Formativi
- le funzioni, la natura giuridica, i contenuti e i requisiti della cartella clinica;
- gli ambiti della responsabilità nella compilazione, tenuta e archiviazione della cartella clinica;
- i reati connessi alla compilazione, tenuta, utilizzo e archiviazione della cartella clinica;
- le peculiarità della cartella clinica informatizzata e fornire informazioni sulla normativa inerente all’archiviazione elettronica della cartella clinica.
Perchè partecipare
Oggi è fondamentale che ogni esercente della professione sanitaria conosca bene quali siano le funzioni, la natura giuridica, i contenuti e i requisiti essenziali della cartella clinica, compresi gli ambiti della responsabilità nella sua compilazione, tenuta ed archiviazione.
Programma in breve
La Medicina Legale della responsabilità sanitaria costituisce oramai un tema di cui è diventato necessario fornire uno strumento di formazione, soprattutto per il medico generico, in un settore così multidisciplinare.
In quest’ottica, vengono ripercorsi i fondamenti, anche normativi, dell’organizzazione del Sistema sanitario nazionale, inquadrando dal punto di vista normativo il valore probatorio della cartella clinica, definendone le funzioni, la natura giuridica, i contenuti e i requisiti, analizzando gli ambiti di responsabilità e i reati connessi alla compilazione, tenuta e archiviazione, anche in formato elettronico come da recente introduzione.
Responsabile scientifico
Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Prof.ssa Argo Antonina
Professore Associato di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo
Autori
Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Prof.ssa Argo Antonina
Professore Associato di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo
Dott.ssa Zerbo Stefania
Ricercatore di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo