FAD 5 crediti ECM MEDICINA LEGALE ORIENTATA PER PROBLEMI: CONSENSO INFORMATO (*2018)
Corso ECM FAD con 5 CREDITI Il corso è dedicato a Tutte le professioni – Tutte le discipline. La FAD ECM costituita da 5 sezioni ECM per un totale di 5 ore formative.
Prezzo: euro 16,00 + IVA 22% (prezzo di listino)
Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso nel 2017? Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione.
La struttura didattica del corso FAD ECM
Il corso Medicina legale orientata per problemi: consenso informato è composto da un'unico modulo formativo suddiviso in 11 sezioni didattiche così composte:
- Obiettivi del capitolo
- Definizione e Cenni storici
- Natura giuridica e Principali fonti legislative, normative e riferimenti giurisprudenziali
- Funzione, Forma e Contenuti
- Requisiti, Compilazione e Omissione
- Archiviazione
- Consenso informato e Stato di necessità
- Consenso del soggetto minore e del soggetto incapace
- Bibliografia e Scheda Sinottica
- APPENDICE – Consenso nell’arabo musulmano e nei Testimoni di Geova
- Integrazioni di aggiornamento al capitolo
TAG: Consenso informato infermiere, infermiere: consenso informato, Corso fad infermiere, corso fad medico, ecm odontoiatra, fad psicologo, corso ecm consenso informato, ecm consenso informato, responsabilità consenso inforamto infermiere, responsabilità consenso informato medico, consenso informato infermiere pediatrico, compilazione consenso informato, problemi consenso informato, consenso informato minore, consenso informato incapace
- Crediti ECM
-
5
- Numero moduli
-
1
- Tempo di studio stimato
-
5 ore
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario a fine corso
- Destinatari
-
Professione: Tutte le Professioni (tutte le discipline)
- Data di inizio
-
25/01/2018
- Data di fine
-
24/01/2019
Obiettivi Formativi
- Fornire le conoscenze sui risvolti medico-legali in caso di omessa acquisizione del consenso prima di intraprendere qualsiasi atto diagnostico-terapeutico.
- Chiarire il concetto di stato di necessità e fornire informazioni utili per non incorrere in illeciti sanzionabili nell’emergenza-urgenza.
- Fornire le conoscenze adeguate ed aggiornate circa l’acquisizione del consenso nei minori e negli incapaci.
- Chiarire gli aspetti giuridici nell’acquisizione del consenso nel Testimone di Geova secondo la più recente giurisprudenza.
Perchè partecipare
Programma in breve
La Medicina Legale della responsabilità sanitaria costituisce oramai un tema di cui è diventato necessario fornire uno strumento di formazione, soprattutto per il medico generico, in un settore così multidisciplinare.
In quest’ottica, vengono ripercorsi i fondamenti, anche normativi, dell’organizzazione del Sistema sanitario nazionale, con particolare riguardo al consenso informato, fondamentale prima di intraprendere qualunque trattamento medico-chirurgico e che costituisce un obbligo indiscusso la cui violazione espone a responsabilità di natura sia giuridica sia deontologica.
Responsabile scientifico
Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Prof.ssa Argo Antonina
Professore Associato di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo
Autori
Direttore del Dipartimento di Emergenza-Accettazione e dei Servizi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso Generale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo
Prof.ssa Argo Antonina
Professore Associato di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo
Dott.ssa Zerbo Stefania
Ricercatore di Medicina Legale, Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di Palermo