Corso per Odontoiatri
USURA E ABRASIONE DENTALE: ATTUALI METODICHE RIABILITATIVE IN CASI SEMPLICI E COMPLESSI
(6 Webinar in diretta)
Obiettivi formativi
Le riabilitazioni complesse richiedono differenti competenze; bisogna conoscere le modalità di preparazioni degli elementi dentali, capire quali materiali impiegare e connettere elementi diagnostici con procedure operative. La dentatura usurata rappresenta una sfida clinica che ben si adatta a condensare tutto quanto sopra menzionato; ovvero, si possono analizzare i restauri indiretti nei settori anteriori e in quelli posteriori, comprendere i meccanismi dell’adesione e le diverse sequenze operative ad esse connesse, impostare percorsi diagnostici e terapeutici anche per mezzo dei sistemi digitali.
Gli obiettivi del corso saranno:
- capire l’eziologia delle usure dentali
- analizzare i fattori di rischio e intercettarne gli effetti
- mostrare i vantaggi dell’impostazione conservativa additiva mediata dall’adesione
- utilizzare il sistema più efficace per comunicare e condividere il progetto con il paziente e gli altri componenti del Team
- illustrare le tecniche digitali funzionali alla realizzazione delle fasi preliminari e finali dei casi da trattare
- valutarne il loro mantenimento nel tempo
Perchè partecipare
Il presente corso è utile ai professionisti sanitari di settore per approfondire la conoscenza dei principali elementi teorico-pratici riguardo al flusso digitale nelle riabilitazioni complesse. La partecipazione a tali attività formative consente di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze in materia di usura dentale mediante l’approfondimento e l’applicazione di tecniche aggiornate.
Programma
Webinar 1 - Usura dentale: problemi e soluzioni di casi semplici e complessi
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa
Webinar 2 - La sistematica “3 step” per le riabilitazioni complesse
Francesca Vailati presentata da Massimo Gagliani e Fortunato Alfonsi
Webinar 3 - La prima fase delle riabilitazioni: progettazione del caso e verifica in bocca tramite il mock-up
Davide Foschi, Massimiliano Pisa
Webinar 4 - Le tecniche additive: consigli sull’adesione
Lorenzo Breschi
Webinar 5 - Le tecniche ricostruttive: dall’onlay all’endocrown
Roberto Spreafico
Webinar 6 - La soluzione delle usure dentali: i casi semplici e i casi complessi attraverso l’uso del digitale
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa
Sessione residenziale live su paziente e pratica su modello (facoltativa)
Oltre ai 6 Webinar descritti, è possibile partecipare anche a una sessione pratica del corso, che si svolgerà in presenza presso Centro Corsi DDA in Via della Resistenza, 24 a Saluzzo (CN) il 27 e 28 Gennaio 2023.
Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizioni all’intero percorso formativo (Webinar + Aula).
A chi si rivolge
Odontoiatri, odontotecnici
- Crediti ECM
-
13,5 crediti ECM - Riconosciuti se si segue almeno il 90% della durata totale delle dirette webinar.
- Numero moduli
-
6 Webinar in diretta
- Tempo di studio stimato
-
9 ore
- Test di apprendimento
-
Si
- Destinatari
-
Odontoiatri, odontotecnici
- Data di inizio
-
28/09/2022
- Data di fine
-
30/11/2022