Corso ECM – PROMs e PREMs: comprendere il valore delle cure Corso formazione PROMs e PREMs
La FAD ECM Corso di formazione PROMs E PREMs per un totale di 4 ore formative.
FAD ECM PROMs e PREMs: comprendere il valore delle cure
Le pressioni sul sistema salute crescono nei paesi cosiddetti avanzati in maniera incessante, causa incremento delle disponibilità terapeutiche, incremento della domanda salute e risorse cronicamente insufficienti. Non tanto perché gli investimenti diminuiscano. Piuttosto, è vero il contrario: la spesa sanitaria è in crescita costante ma diminuiscono la soddisfazione di esercenti, professionisti, pazienti e cittadini.
Si tratta di un paradosso senza precedenti nella storia dei sistemi sanitari, che pone l’obbligo di interrogarsi in maniera multidisciplinare su cosa sia il valore oggi in sanità, e rispondere concretamente su come produrlo.
Il valore prodotto dagli interventi sanitari (si tratti di interventi singoli o percorsi diagnostico-terapeutici integrati) deve essere misurato attraverso adeguati indicatori: di efficacia clinica, di sostenibilità economica, di utilità dal punto di vista dei diretti interessati – i pazienti.
Perchè partecipare
Conoscere gli strumenti scientifici “Patient-reported outcomes e patient-reported experiences” per utilizzarli con l’obiettivo di integrare alle tradizionali valutazioni anche la prospettiva dei pazienti, e come tali offrire un punto di vista privilegiato sugli effettivi benefici guadagnati o meno dai trattamenti ricevuti, non in senso tecnico, quanto rispetto a ciò che conta di più nella loro vita ordinaria: mantenimento delle funzioni rilevanti e qualità della vita.
Abstract
PARTE 1 - Il paziente al centro della cura è uno slogan che si sente ripetere almeno dagli anni Ottanta, anni in cui il dirompente sviluppo tecnologico della medicina ha subordinato la personalizzazione della cura alla frammentazione di sistemi sempre più specialistici e ospedalocentrici. Ci rendiamo conto ormai da un quindicennio che il trattamento ospedaliero della patologia acuta ha raggiunto livelli di eccellenza ma non è sufficiente a soddisfare i bisogni dei pazienti cronici, anziani e socialmente fragili, problema che si traduce in gravi diseguaglianze di accesso, prescrizioni inappropriate, accessi tardivi, insostenibilità sociale ed economica. In questo contesto tornare a produrre valore significa concentrarsi su esiti clinico-funzionali chiari e sostenibili a lungo termine, in un’ottica di percorsi diagnostico-terapeutici integrati e non di prestazioni tecnicamente eccellenti ma scoordinate fra di loro.
PARTE 2 – Una volta individuate le dimensioni di valore cui deve attenersi l’erogazione di servizi assistenziali è necessario tradurre queste in indicatori oggettivabili. Patient-Reported Outcomes e Patient-Reported Experiences sono questionari impiegati ormai da un ventennio in parte crescente dei paesi cd. industrializzati, per catturare scientificamente la prospetttiva dei pazienti cui sono destinati i servizi, a scopo clinico e allocativo, individuando quali trattamenti producono maggiori benefici per quali categorie di pazienti, e individuando le fasi dei percorsi assistenziali che generano maggiore o minore valore (soprattutto in termini di qualità della vita e/o sostenibilità psicofisica e sociale dei trattamenti) alla luce dei diretti destinatari. Le nuove tecnologie digitali e di intelligenza artificiale offrono grandi opportunità su questo fronte semplificando la raccolta dei dati e offrendo confronti scalabili a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Programma scientifico
PARTE 1 - Il paziente al centro della cura: da slogan a scienza
- Il problema del valore: dalle cause culturali, antropologiche e sociali alle difficoltà cliniche e organizzative
- Il Rapporto della Commissione Europea sul valore in sanità: valore personale, tecnico, allocativo e sociale
- Mettere ordine focalizzandosi su indicatori: la value-based care
PARTE 2 – Gli strumenti per integrare la prospettiva dei pazienti nella valutazione clinica
- “Outcomes that matter to patients”: cosa conta per i pazienti
- Patient Reported Outcomes
- Patient Reported Experiences
- Uso allocativo, clinico e scientifico
- Aspetti operativi
- Crediti ECM
-
4
- Numero moduli
-
1
- Tempo di studio stimato
-
4
- Test di apprendimento
-
Compilazione di un questionario a fine corso
- Destinatari
-
Tutti i professionisti sanitari
- Data di inizio
-
30/03/2023
- Data di fine
-
31/12/2023
Responsabile scientifico
Ricercatore, Istituto Ortopedico Galeazzi
Professore a contratto, Università Vita-Salute San Raffaele
Autori
Ricercatore, Istituto Ortopedico Galeazzi
Professore a contratto, Università Vita-Salute San Raffaele